Hotel Resor Mulino a Vento è una masseria-agriturismo e sorge a Uggiano La Chiesa,un piccolissimo centro ad appena 5Km dalla splendida Otranto
Luogo
Mulino a Vento è immerso nella tipica campagna salentina (5 km da Otranto), tra ulivi secolari e verde incontaminato, prende il nome da un antico frantoio ipogeo sito in azienda e realizzato intorno al XVII secolo.
Camere
La struttura offre soggiorni confortevoli in ampie camere matrimoniali, triple e quadruple, tutte ben arredate in arte povera. Ogni camera è a piano terra, indipendente dalle altre, con veranda esterna attrezzata, per potersi rilassare e godere la tranquillità del posto immerso nel verde. Tutte le camere dispongono di bagno, TV color, aria condizionata e frigo.
Piccoli bungalow, composti da camera matrimoniale, bagno, soggiorno pranzo con angolo cottura, climatizzatore, TV color, frigo.
Ristorante
Il ristorante dell’Hotel Resort Mulino a Vento cerca, da sempre, di osservare la tradizione salentina, custodendo i sapori unici e utilizzando i prodotti che solo la Terra d’Otranto offre. Una cucina in cui, persino un tozzo di pane raffermo, condito con ottimo olio (prodotto dagli uliveti secolari), pomodoro (frutto stagionale dei nostri campi assolati) e accompagnato dal miglior vino locale diventa un piatto memorabile. Il nostro impegno in cucina è stato sempre teso a valorizzare ogni sapore della tradizione contadina e marinara salentina: una continua modulazione tra il sofisticato e rustico, tra goloso e stuzzicante. L’alchimia di profumi e sapori accentua ed esalta i singoli ingredienti e crea incredibili sfumature: lasciarsi inebriare sarà il primo desiderio che vi travolgerà appena giunti nel Salento.
Alla cultura per la cucina si affianca l’importanza del vino nella tradizione salentina è dimostrata dai grandi festeggiamenti che si tengono in onore di San Martino da Tours, l’11 novembre, lungo tutta la penisola. E’ il giorno in cui si assaggia il vino novello e si stappano le bottiglie della vendemmia appena conclusa. La millenaria esperienza nella produzione vinicola ha consentito al Salento di raggiungere standard qualitativi eccellenti. Tra i vini rossi autoctoni sono da ricordare il il Negroamaro, il Salice Salentino, la Malvasia nera; mentre tra i vini bianchi si annoverano la Malvasia bianca, il Bombino bianco e il Verdesca ed, infine, i tradizionali rosati. Il clima favorevole consente di coltivare, con splendidi risultati, vini di origine alloctona come lo Chardonnay ed il Sauvignon.
La riscoperta della dieta mediterranea, di un’alimentazione vegetariana, ha reso finalmente giustizia al re degli oli, l’olio d’oliva. L’olio del Salento, fondamento della dieta mediterranea, insieme a pane, verdure, legumi secchi e vino, costituisce l’ingrediente di un modello, ritenuto a ragione, il più salutare e corretto per la nutrizione. Ancora oggi, come un tempo, il primo esame delle qualità dell’olio d’oliva si compie nello stesso frantoio di produzione, quando viene assaggiato con un pezzo di pane per apprezzarne le sfumature date dalle diverse erbe mediterranee, che arricchiscono il prodotto con la loro inconfondibile aroma. Nel Salento, il riconoscimento Dop (Denominazione d’ Origine Protetta) è stato assegnato all’olio prodotto nella zona di Lecce e del Basso Salento e prende il nome di Terra D’ Otranto.
Attrezzature e Servizi
La struttura mette a disposizione dei suoi clienti: piscina, parcheggio interno, campo da calcetto e parco giochi, ristorante con sala ricevimenti, su richiesta escursioni naturalistiche.
Agriturismo Salento Hotel Salento e Hotel Puglia Masserie Salento Residence Salento